Golden Retriever Cucciolo: varietà alimentare

Loading
loading...

Golden Retriever Cucciolo: varietà alimentare

VARIETA’ ALIMENTARE PER IL Golden Retriever cucciolo : PRIMA PARTE

Partendo da qualche sondaggio approfondito siamo arrivati alla conclusione che le scelte principali quando si tratta di nutrire il nostro Golden Retriever cucciolo sono due:

  1. Il cibo secco (es. Crocchette)
  2. Il cibo fresco

Fare ricorso all’uno piuttosto che all’altro può dipendere da fattori diversi, e di diversa tipologia.

Economicamente parlando, ricorrere al cibo fresco per un Golden Retriever cucciolo può permetterci di condividere con il nostro compagno animale parte degli alimenti che già compongono la nostra dieta, consentendoci di avere un controllo almeno parziale su quello che portiamo sulla sua tavola. Laddove, secondo i timori più genericamente diffusi, il controllo viene invece a mancare sugli ingredienti alla base delle più comuni crocchette (o stuzzichini, bastoncini da sgranocchiare e quant’altro sia disponibile sul mercato). Innegabilmente, riusciamo a sentirci più sicuri di fronte ad un piatto preparato con le nostre mani, e che noi stessi saremmo disposti ad approvare.

Questo non significa, naturalmente, che tutto ciò che raccogliamo dagli scaffali di un negozio specializzato in alimenti per cani sia dannoso e di dubbia provenienza: un’accurata selezione di marche ed ingredienti può aiutarci a scremare i prodotti meno appetibili da quelli più adatti al nostro Golden Retriever cucciolo. In questo caso, subentra a favore del cibo secco la praticità di somministrazione. Un sacchetto di crocchette ci permette certamente di ridurre i tempi di preparazione del pasto e di risparmiare qualche momento in più per noi stessi.

O ancora.. Il cibo fresco può vantare un ridotto quantitativo di trattamenti subiti dall’alimento prima di finire nel piatto, ma è altrettanto vero che il cibo secco opportunamente preparato può apportare un numero maggiore e più vario di nutrienti in un’unica portata!

Proprio il bisogno di una dieta sana, equilibrata e completa costituisce il motivo principale per cui, soprattutto se il tuo cane è ancora un cucciolo, la scelta del cibo somministrato non deve essere superficiale, ma particolarmente attenta.

In qualsiasi momento tu debba confrontarti con dubbi inerenti l’alimentazione del tuo Golden Retriever  cucciolo (od un qualsiasi altro animale domestico), o voglia semplicemente essere sicuro che il cibo che scegli per lui sia il più adatto a mantenerlo in salute, ricorda di rivolgerti ad un veterinario nutrizionista.
Proprio come accade per i disturbi alimentari di cui talvolta soffriamo noi stessi, la sua competenza è indubbiamente la medicina (e la forma di prevenzione) più utile.

Cuccioli Golden Retriever

La sensibilità alimentare

Non è necessario sottolineare (ma lo facciamo lo stesso!) che non tutti i cani sono uguali. Per quanto questo possa sembrare banale, quando si tratta di alimentazione è uno dei fattori principali di cui dobbiamo tenere conto.

Un Golden Retriever cucciolo, ad esempio, può differenziarsi da un altro per il peso, per la razza, per l’età: ogni caratteristica ha conseguenze speciali sul suo metabolismo e, nel complesso, tutte concorrono a fornire un quadro del tuo cane che è profondamente diverso da quello di un altro cucciolo o, genericamente, di un’altra razza.
Possiamo così avere episodi di intolleranza, di allergia, di digestione difficoltosa: reazioni soggettive che possono scatenarsi in un animale e lasciarne completamente immune un altro.

Prendi l’abitudine di osservare il tuo Golden Retriever cucciolo (o altro cane) anche in tutto ciò che gravita attorno alle sue abitudini alimentari. I sintomi che possono suggerire una determinata intolleranza od allergia sono diversi, e possono manifestarsi su piani differenti.

A livello intestinale potresti riscontrare:

  • brontolii dello stomaco (o gorgoglii gastrici) in corrispondenza di un determinato pasto
  • esigenza di fare i propri bisogni immediatamente dopo e con una certa impellenza (in particolare se riscontri diarrea)
  • vomito

A livello cutaneo, invece, potresti riscontrare:

  • arrossamento
  • dermatiti, ma anche insorgenza di piccole squame
  • prurito frequente e diffuso
  • cambiamento del pelo (può essere una semplice opacizzazione, una perdita di vitalità, ma anche una generica caduta)

Infine, su un piano fisico d’insieme, potresti notare:

  • perdita di peso, con una rapidità superiore a quella che una ridotta alimentazione od una accentuata attività fisica potrebbero indurre
  • congiuntivite, lacrimazione abbondante
  • tosse
  • otite

..Fino al più grave shock anafilattico, laddove il problema dovesse manifestarsi in modo improvviso ed eccessivo, scatenandosi simultaneamente su più aspetti del Golden Retriever cucciolo (o altro cane)  con conseguenze anche mortali.

Se ti capita di prestare attenzione ad uno o più di questi sintomi, prendi in considerazione l’eventualità che il tuo Golden Retriever cucciolo possa soffrire di sensibilità alimentare. Ricorri al consiglio di un veterinario e ricorda di metterlo al corrente di tutto ciò che hai potuto notare, senza escludere nulla: neppure quei piccoli dettagli che, ad occhio umano, potrebbero risultare trascurabili ma che, per un cane, potrebbero determinare la differenza tra salute e malattia.

Allergie od intolleranze?

Non sempre è semplice, una volta riscontrata una particolare sensibilità alimentare, risalire al fattore scatenante. Soprattutto se i sintomi sono meno immediati di quel che ci aspetteremmo, o se nel pasto che forniamo al nostro cane sono presenti più cibi, di conseguenza più ingredienti, e la scelta proporzionalmente aumenta.
Ma partiamo da un presupposto: intolleranze ed allergie, spesso (erroneamente) associate ad un’unica sintomatologia, sono sostanzialmente differenti tra loro.

Un Golden Retriever cucciolo o adulto, come ogni cane, può essere intollerante a qualsiasi alimento. Poiché le intolleranze sono scatenate principalmente da una difficoltà digestiva, non hanno un unico elemento che funzioni da innesco ma possono subentrare in seguito all’ingestione di qualsiasi tipologia di cibo.

Lo stesso Golden Retriever cucciolo o adulto, diversamente, può risultare allergico esclusivamente ad una certa sostanza. Nello specifico, le allergie costituiscono risposte negative all’ingestione di proteine: scoprire quale costituisca l’ingrediente nocivo per l’animale può essere difficoltoso, ma è fondamentale per la sua salute.

Esistono alimenti più a rischio di altri per il cucciolo di Golden Retriever?

Come abbiamo già accennato in un articolo precedente, esistono (sì, certo!) alcuni alimenti che, parzialmente o del tutto, possono essere dannosi per il nostro compagno.
Ricordiamo, ad esempio, la cioccolata, la cui componente principale è una sostanza che il sistema digestivo del cane non è in grado di metabolizzare se non in tempi particolarmente lunghi e potenzialmente letali. Od ancora i derivati del mais e del grano, i cereali eccessivamente raffinati e persino i derivati vegetali ed animali.

Ma possiamo segnalare anche:

  • le uova
  • i latticini
  • il frumento
  • la carne bovina
  • i dolci
  • le noci ed i noccioli
  • il sale
  • il lievito
  • l’alcool
Layout mode
Predefined Skins
Custom Colors
Choose your skin color
Patterns Background
Images Background