Attitudini del Golden Retriever Cucciolo

Loading
loading...

Attitudini del Golden Retriever Cucciolo

Attitudine e comportamento del Golden Retriever cucciolo

Se pensate che il vostro cucciolo di Golden Retriever diventerà un bravo guardiano di casa vi state sbagliando di grosso! Il Golden Retriever non è tagliato per la guardia, tutt’altro; è un cane pacifico e gentile, se sapesse farlo probabilmente offrirebbe anche un caffè a dei potenziali intrusi, quindi se cercate un cane territoriale che difenda la vostra casa orientatevi su di un’altra razza.

Tra le varie attitudini dei nostri amici dorati troviamo indubbiamente il riporto, tale inclinazione infatti è talmente radicata in questa razza che solitamente non va nemmeno insegnata. Se si prova a lanciare una pallina o un legnetto a dei cuccioli di Golden Retriever infatti quasi tutti gli correranno dietro, prenderanno in bocca l’oggetto e ve lo riporteranno, magari lasciandolo non proprio ai vostri piedi inizialmente ma comunque nelle vicinanze. Non bisogna mai dimenticare che si tratta di cani da caccia, utilizzati nel lontano Ottocento dai cacciatori nobili Scozzesi che si servivano di loro per recuperare le prede che una volta abbattute andavano recuperate in zone poco accessibili all’essere umano come ad esempio i corsi d’acqua, il loro pelo idrorepellente infatti si presta perfettamente a questa attività. Sono cani che amano lavorare e compiacere l’uomo quanto più possibile e se non gli darete nulla da fare saranno loro a prendere l’iniziativa e a riportarvi qualcosa, che si tratti di un fagiano o di una ciabatta; hanno inoltre una presa molto delicata quindi qualunque cosa vi riporteranno non verrà danneggiata, al massimo sarà un po’ sbavata.

La Pet Therapy

Altra attività per cui sono molto portati è la Pet Therapy, la loro indole buona e generosa li rende particolarmente adatti a interagire con bambini , anziani o soggetti affetti da vari tipi di disabilità o malattie. Fin dalla tenera età il Golden Retriever cucciolo mostrerà nei confronti di queste persone una sensibilità fuori dal comune, grande empatia e un istinto di protezione innato. Il contatto con loro stimola le capacità relazionali degli individui, li aiuta a socializzare e a relazionarsi col mondo esterno e il doversi prendere cura di loro aiuta ad aumentare la propria autostima. Suscita inoltre emozioni e sentimenti, i quali sono abbondantemente ricambiati dall’animale.

Il termine pet therapy fu coniato nel 1953 da uno psichiatra infantile, Boris Levinson, che notò significativi miglioramenti in un bambino affetto da autismo a seguito di una seduta avvenuta in presenza del suo cane. Da li Levinson intuì che il cane aveva il potere di fare da mediatore nel ristabilire i contatti sociali, e da li in poi iniziarono i suoi studi sugli effetti positivi della pet therapy.

Oggi essa viene utilizzata in molti campi , dai disturbi dell’ansia alla depressione, dall’autismo ai deficit cognitivi, o più semplicemente per portare gioia e allegria in ospedali pediatrici o centri per anziani.

Il loro elemento naturale, l’acqua

Kiel Golden Retriever Cucciolo

Fin dalla tenera età, i cuccioli di Golden Retriever sono naturalmente attratti dall’acqua, lo si vede anche mentre bevono dalla ciotola, quando iniziano i loro primi approcci  infilando una zampetta al suo interno. Si dimostrano eccellenti cani da salvataggio se ben addestrati, formando uno strepitoso binomio cane-conduttore. I Golden Retriever come già detto, sono grandi lavoratori  sin da cuccioli e attività come queste li appagano profondamente, generando sensazioni piacevoli che lo portano a desiderare continuamente di entrare a contatto con l’acqua. Per addestrare i nostri amici a questa attività è bene abituarli al contatto con l’acqua fin dai primi mesi di vita , in modo graduale, senza mai costringerli , ma giocando con i piccoli Golden Retriever cuccioli in modo da fargli trarre un’esperienza positiva e divertente . Da li in poi e con l’ausilio di un Educatore Cinofilo competente potremmo avviare un percorso mirato al conseguimento del brevetto . Ovviamente, salvataggio a parte, sarà divertente andare nei laghi e nei fiumi nelle giornate afose, lanciargli la pallina e vederli lanciarsi ‘a bomba’ per recuperarla. Quale modo migliore per rinfrescarli ?

Come abbiamo visto, i campi in cui i nostri amici dorati possono cimentarsi, sono diversi e tutti affascinanti. Qualunque sia l’attività che vorrete  intraprendere col vostro Golden Retriever cucciolo l’importante è che teniate bene a mente che va fatta divertendosi, creando un momento di relazione magico tra voi e lui che renda sempre più forte e unico il vostro legame.

Layout mode
Predefined Skins
Custom Colors
Choose your skin color
Patterns Background
Images Background