Prove di lavoro, esposizioni canine, gare cinofile (parte prima)
Che cosa sono, che cosa li contraddistingue?
Abbiamo accennato in precedenza, se ricordi, che quando si tratta di classificare e valorizzare le razze canine e le rispettive qualità (il Cucciolo Golden Retriever ne avrebbe davvero troppe!), nonché il lavoro assiduo e costruttivo dell’addestratore, esistono diverse tipologie di manifestazioni: ricordiamo in particolare le gare cinofile, i concorsi, le esposizioni canine e le già citate prove di lavoro.
Ed anche in questo caso, come già abbiamo fatto relativamente alla caccia, ci piacerebbe esprimere un’opinione che è frutto diretto non solo della passione con cui ci rapportiamo ai nostri cuccioli di cane, ma anche di anni di esperienza maturata nell’allevamento e nell’addestramento (e gioco, tanto gioco, soprattutto con il cucciolo Golden Retriever!) – quindi, a stretto contatto con ognuno di loro.
Il cane è un essere vivente, proprio come noi! Sa essere un divertente e leale compagno di vita e di avventure, e dopo anni di convivenza con l’uomo è diventato parte integrante della nostra cultura in un modo che lo eleva al di sopra del mero oggetto di vendita, del ninnolo da abbellire, esporre e rispolverare occasionalmente. Comprende le nostre ansie e se ne fa partecipe, condivide le nostre corse quotidiane e, come il Golden Retriever cucciolo, anche nel suo piccolo cerca di contribuire con un apporto salutare di entusiasmo e di affetto. Se, perciò, decidessi di esporre anche lui ai riflettori puntati sulle passerelle, non si sarebbe nulla di male! Anzi. Costituirebbe sicuramente un’occasione di sperimentare qualcosa di diverso per lui, e probabilmente di orgoglio per te e per i suoi eventuali allevatori ed addestratori.
Soltanto.. Ricorda sempre come abbiamo esordito: anche il cane possiede una sua indole, un suo carattere, un suo modo di reagire alle situazioni e, sicuramente, una dignità che non si esaurisce sui gradini di un podio.
Se tenerlo in forma è un modo per vegliare sulla sua salute ed abbellirlo con accessori dedicati è un modo per renderlo più gradevole alla vista (ammettiamolo, non tutti possiedono l’accattivante aspetto di un cucciolo Golden Retriever!), sottoporlo al potenziale stress di un concorso è comunque una scelta che va ponderata con attenzione e con una certa dose di premura nei suoi confronti. Soprattutto, è una scelta che dovrebbe risultare motivata da un sano desiderio di valutare le effettive potenzialità del nostro compagno animale, piuttosto che dal desiderio (talvolta frivolo) di esporre e sfoggiare il cane come un’opera da galleria d’arte, senza riguardi per le eventuali conseguenze che la situazione può avere sulla sua indole e sulla sua salute.
Detto questo.. Diamo un’occhiata alle differenti passerelle che si possono estendere di fronte alle sue zampe!
LE ESPOSIZIONI CANINE.
Sono forse le sfilate per eccellenza, il coronamento di qualsiasi allevatore (o semplice proprietario) che desideri mettere deliziosamente alla prova l’aspetto morfologico del suo cane. Sebbene non necessiti realmente di una conferma della propria bellezza, il cucciolo Golden Retriever ha sempre un posto di rilievo quando si tratta di sfoggiare stile ed una naturale predisposizione a catturare l’attenzione!
Ancora una volta è l’ENCI, l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, a regolamentare un’esposizione ufficiale, a stabilire un calendario approfondito (ed aggiornato degli eventi) ed a fornire i Giudici riconosciuti ed autorizzati ad esprimere il giudizio finale.
Naturalmente, questo non significa che non esistano manifestazioni differenti: nulla vieta l’organizzazione di una piccola mostra, un concorso, un’esibizione canina contestualmente allo svolgimento di una fiera, di una sagra o di qualsiasi altro evento da cui ci si aspetti un proficuo afflusso di partecipanti. Tuttavia, perché il risultato conseguito dal tuo cucciolo Golden Retriever (o qualsiasi cane tu scelga di possedere e di far gareggiare) abbia un valore ufficiale e cumulativo, l’iscrizione deve necessariamente avvenire nell’ambito di concorsi ufficiali, efficacemente sviluppati dall’ENCI per rispettare i (ed attenersi a) migliori criteri di valutazione.
Che cosa ci si aspetta?
In sede di iscrizione è necessario:
• che il tuo cane possieda un pedigree italiano che andrà consegnato contestualmente all’iscrizione al concorso; in assenza di questo ti sarebbe impossibile partecipare anche alle semplici manifestazioni indette dai Club attivi sotto la direzione generale dell’Ente;
• che il tuo cane sia stato regolarmente inserito nel Libro genealogico del paese di appartenenza (proprio allo scopo di valorizzare la linea dinastica della razza e promuoverne le caratteristiche peculiari) e che questo paese rientri fra quelli ufficializzati dalla Federazione Cinologica Internazionale; appartengono al Libro genealogico il registro ROI (Registro Origini Italiano), il Registro RSR (Registro Supplementare Riconosciuti) ed il registro RSA (Registro Supplementare Aperto), tutti e tre disciplinati dal Libro genealogico e supervisionati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
• che il tuo cane possieda un libretto sanitario opportunamente aggiornato con i dovuti controlli e vaccinazioni (un occhio di riguardo è tenuto nei confronti dell’antirabbica);
• infine, che il tuo cane sia stato sottoposto all’identificazione elettronica attraverso l’installazione di un microchip di riconoscimento.
Qualora il tuo cucciolo Golden Retriever, ad esempio, avesse già avuto occasione di partecipare ad un concorso ufficializzato dall’ENCI, allora dovresti essere provvisto anche del Libretto delle Qualifiche: una variante canina del nostro curriculum vitae, in cui sarà stato opportunamente segnalato qualsiasi risultato già conseguito dal cane (esiti di una prova, valutazioni morfologiche, prestazioni dimostrate, etc) ed in cui i Giudici appunteranno le proprie considerazioni a termine di gara.
Similmente ad una carta d’identità, il Libretto è registrato a titolo del tuo cane, e riporta tanto il tuo nome quanto il numero del microchip che avrai fatto opportunamente installare.
Quante e quali esposizioni?
I principali concorsi che possiamo annoverare sono:
• le esposizioni regionali
• le esposizioni nazionali
• le esposizioni internazionali
• le manifestazioni ufficializzate ed anticipatamente regolamentate dall’Ente Nazionale
A questo livello generale di identificazione, ti ricordiamo che:
• l’esibizione regionale non dà diritto ad alcun certificato di attitudine, mentre ti fornisce i titoli BIS, BOB e BOG;
• l’esibizione nazionale e le manifestazioni ti permettono di conseguire il certificato di attitudine al campionato italiano di bellezza Cac;
• l’esibizione internazionale prevede invece il rilascio, unitamente al Cac, del certificato di attitudine ai campionati internazionali di bellezza Cacib.
Per l’approfondimento, ti rimandiamo al prossimo articolo!